Lavora con noi   Area Riservata
  Brochure   Contatti
 

IMPIANTI DI GAS MEDICALI E TECNICI
 
Un impianto gas medicinali è tipicamente costituito da:

- centrali di alimentazione e produzione gas medicinali e vuoto;
- rete di distribuzione gas medicinale e vuoto.
 
CENTRALI DI ALIMENTAZIONE E PRODUZIONE GAS MEDICINALI E VUOTO
 
Le centrali di alimentazione e stoccaggio dei gas medicinali, come prescritto dalla normativa UNI EN 7396 al punto 5.2, sono costituite da fonte di alimentazione primaria; fonte di alimentazione secondaria; fonte di alimentazione di emergenza
 
Le fonti primarie e secondarie sono costituite da:
quadro di riduzione I stadio con inversore automatico o manuale
rampa di collegamento bombole
rastrelliera di ancoraggio bombole
flessibili di collegamento rampa/bombole
flessibili di collegamento rampa/quadro
valvola di evacuazione gas Alta Pressione
valvola di alimentazione di emergenza tipo VSP
 
Le due fonti di alimentazione principali sono collegate ad un quadro riduttore ad inversore automatico, il quale provvede ad assicurare la continuità della erogazione: quando una delle fonti si sta esaurendo, l’inversore provvede ad attivare l’altra fonte di alimentazione.
 
Questo sistema permette di favorire inoltre gli interventi di manutenzione, sempre nell’ottica della continuità dell’erogazione.
 
All’interno del quadro riduttore sono presenti due riduttori distinti cui sono collegate le fonti di alimentazione principali per far fronte ad eventuali situazioni di guasto singolo.
 
Nel caso in cui siano contemporaneamente indisponibili entrambe le fonti di alimentazione primarie entra in funzione la fonte di emergenza che è collegata ad un quadro di riduzione di I stadio indipendente dal resto della centrale.
 
Nel caso di ossigeno medicinale la fonte primaria, secondaria o di emergenza può essere costituta da un Serbatoio criogenico fisso di stoccaggio installato all’esterno dell’edificio.
 
Nel caso di aria compressa medicinale la fonte primaria, secondaria o di emergenza può essere
costituita da: compressore primario, secondario o di emergenza.
 
La centrale di alimentazione è dotata, come prescritto dalla UNI EN 7396 al punto 6 di un
sistema di allarmi atto alla rilevazione continua dello stato del gas erogato dalla centrale; in particolare sono presenti: allarmi di bassa pressione, allarmi di alta pressione; valvole di sovrappressione
 
Gli allarmi sono collegati ad una centralina, dotata di led luminosi e di sistemi acustici, situata in una zona dell’edificio costantemente presidiata.
 
Gli allarmi di bassa pressione segnalano eventuali perdite all’interno dell’impianto; nel caso invece la pressione rilevata sia maggiore del valore di soglia gli allarmi di alta pressione segnalano l’anomalia e le valvole di sovrappressione si attivano scaricando l’eccesso.
 
A conferma dell’elevato livello di sicurezza della centrale, è presente una valvola di evacuazione dei gas la quale permette di svuotare completamente le bombole e le fonti di alimentazione in un periodo di tempo molto ridotto convogliando i gas all’esterno.
 
La centrale del vuoto di aspirazione è costituita, come da normativa UNI EN 7396 al punto 5.6, da: pompa del vuoto primaria; pompa del vuoto secondaria; pompa del vuoto di emergenza.
 
A conferma degli standard dettati dalla UNI EN 7396, anche la centrale del vuoto è dotata di due sorgenti principali per l’erogazione del servizio; la centrale è dotata di un serbatoio che fa fronte alle richieste improvvise dell’impianto e provvede a rendere il flusso costante e privo di pulsazioni indesiderate del fluido.
 
RETE DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI
 
La rete di distribuzione è costituita da ciò che si trova a valle della centrale di alimentazione ed è del tipo a doppio stadio ovvero il gas viene distribuito con un doppio salto di pressione.
 
La normativa di riferimento per la progettazione e la realizzazione della rete di distribuzione è la UNI EN 7396 al punto 7. Per il reparto è presente un quadro d’area, facilmente accessibile dagli operatori, collocato in una cassetta a prova di fuoco, murata, protetta da uno sportello trasparente; in essa si trovano:valvole di intercettazione; prese di alimentazione di emergenza
 
A valle del quadro d’area, in un luogo facilmente accessibile per le operazioni di manutenzione ordinaria, sono disposti i riduttori di II stadio.
 
Il tutto è costantemente monitorato da sistemi di allarme collegati ad una centralina dotata di led
luminosi e allarmi acustici, la quale è collocata all’interno del reparto in una zona costantemente
presidiata.
 
La rete di distribuzione del vuoto per aspirazione è monostadio in quanto non vi sono salti di pressione.
 
La normativa di riferimento è la UNI EN 7396 al punto 7. Nel reparto si trova un quadro d’area facilmente accessibile dagli operatori in cui si trovano gli organi di intercettazione del flusso.
 
La rete di distribuzione del vuoto è continuamente monitorata da sistemi di allarme collegati ad una
centralina dotata di led luminosi ed allarmi acustici opportunamente collegata in una zona costantemente presidiata.
 
 
 
 

 

 

testo su immagine

 
Magaldi Techno s.a.s Sede Legale: "Via Case Rosse, 19 A - 84131 Salerno"
Sede Operativa: "Zona Industriale" - 84020 Buccino (SA) - Tel e Fax 0828 958058

 
Partita IVA: 02911210652 - Iscrizione CCIAA n. 249148
Codice SDI Fatturazione Elettronica: K0ROACV
Capitale Sociale € 10.700 interamente versati