Lavora con noi   Area Riservata
  Brochure   Contatti
 

COMPLEMENTI DI REPARTO

     
SDOPPIATORI PER ARIA E OSSIGENO
     

Sdoppiatore Y per aria con innesto UNI e due unità terminali UNI.

 

Sdoppiatore Y per Ossigeno con innesto Afnor e due unità terminali Afnor.

 

 

 

 

SUPPORTO MURALE, TUBI E MORSETTI  
       

Supporto murale per guida 30x10.

 

Morsetto 30x10
 
Morsetto 30x10 mm per barra.
 
Morsetto per aste porta flebo.

 
     
TUBO ANTISTATICO
     

Tubo antistatico e atossico per ossigeno conforme alla EN5359.
 
Tubo antistatico e atossico per protossido d'azoto conforme alla EN5359.
 
Tubo antistatico e atossico per vuoto conforme alla EN5359.
 
Tubo antistatico e atossico per aria respirabile conforme alla EN5359.
 
Tubo antistatico e atossico per aria 8 bar conforme alla EN5359.
 
Tubo di silicone.

PIANI REGGI MONITOR, BARRE PORTACCESSORI
     

Piano reggi monitor AISI 304 (450x450 mm) per barra 30x10.

 

Piano reggi monitor AISI 304 (450x450 mm) con due cassetti per barra.
 
Piano reggi monitor AISI 304 (450x450 mm) con un cassetto per barra.

     

Barra 30x10 Inox AISI 304, lunghezza L=800 mm.
 
Barra 30x10 Inox AISI 304, lunghezza L=1600 mm.
 
Barra 30x10 Inox AISI 304, lunghezza L=2400 mm.

   
     
PORTACATETERI, ASTE PORTAFLEBO
     

Portacatetere in Makrolon singolo.
 
Cestello metallico cromato singolo per porta catetere con slitta 30x10.

 

Portacatetere in Makrolon doppio.
 
Cestello metallico cromato doppio per porta catetere con slitta 30x10.

     

Asta porta flebo con 4 ganci.
 
Morsetto per asta porta flebo.
 
Barra portaccessori Inox AISI 304 a muro 30x10 L=800 mm.

     
CONNESSIONI FLESSIBILI BASSA PRESSIONE PER O2 E N2O
     

Sdoppiatore Y con due unità terminali Afnor, slitta con supporto murale 30x10, tubo antistatico e atossico con innesto Afnor.
 
Innesto Afnor con uscita a portagomma per O2.
 
Tubo atossico e antistatico per O2.

 

Tubo ossigeno antistatico e atossico.
 
Unità terminale UNI per ossigeno.
 
Raccordo a portagomma per unità terminale UNI.
 
Innesto UNI per ossigeno.

     

Tubo Protossido d’Azoto antistatico e atossico.
 
Unità terminale UNI per Protossido d’Azoto.
 
Raccordo a portagomma per unità terminale UNI.
 
Unità terminale UNI per Protossido d’Azoto.

     
CONNESSIONI FLESSIBILI BASSA PRESSIONE PER ARIA E VUOTO
     

Tubo antistatico e atossico Aria 800.
 
Unità terminale UNI Aria 800.
 
Raccordo a portagomma per unità terminale.
 
Innesto UNI per Aria 800.

 

Tubo antistatico e atossico Vuoto.
 
Raccordo a portagomma per unità terminale UNI.
 
Innesto UNI per Vuoto.

     
TESTALETTO DEGENZA
     

Trave testaletto costruita in estruso di alluminio, composta da due profili modulari assemblati tra loro:
il primo, il profilo “A”, dedicato all’alloggiamento delle lampade, degli interruttori e del sistema di chiamata infermiera e/o segnalazione, il secondo, il profilo “D”, dedicato ai tubi gas medicinali. La sagoma del profilo “A” è caratterizzata da:
 
• segmenti longitudinali adatti a separare tra loro i circuiti illuminazione, forza motrice, comunicazione, trasmissione dati;
• spigoli arrotondati sia del profilo che delle testate;
• superfici lisce per una facile pulizia;
• lastra superiore in plexiglass posta a filo dell’estruso evitando così possibili depositi di polvere;
• lastra inferiore in metacrilato rigato;
• la finitura esterna è normalmente realizzata con anodizzazione di colore naturale o con verniciatura a polveri poliesteri a richiesta.
 
Tutti gli ausiliari elettrici delle lampade sono montati sullo stesso elemento che agisce da riflettore il quale è semplicemente appoggiato a supporti interni.
Gli interventi di manutenzione delle lampade possono essere effettuati anche in presenza del degente senza l’uso di attrezzi, semplicemente sollevando la lastra superiore e asportando l’intero riflettore dopo aver disinserito il connettore che lo collega alla morsettiera principale.
La sagoma del riflettore è stata studiata sia per ottimizzare la resa fotometrica che per orientare la luce della lampada, ad una certa distanza dalla parete, in direzione del soffitto per realizzare la massima diffusione della luce senza creare macchie. La sua posizione nella parte superiore del profilo è tale da evitare l’abbagliamento di chi guarda il testaletto.
 
Il testaletto TSM/AD è in grado di alloggiare nei differenti settori illuminotecnico, elettrico, comunicazione, segnali, gas medicinali, utenze di diversa tipologia e numero, partendo da una configurazione standard, personalizzabile secondo le esigenze del cliente.

     
Settore gas medicinali
 
Profilo “D” predisposto per la canalizzazione dei tubi in rame dei gas medicinali, dotato di supporti interni per la predisposizione di n.3 prese gas (escluse).
Coperchio frontale a scatto per un’immediata ispezione. N. 1 barra porta accessori integrata di sezione 25 x 10 mm, in alluminio anodizzato.
 
FRUTTI ELETTRICI: GEWISS SERIE SYSTEM.
FISSAGGIO sul testaletto: con placche ad incasso.
ACCESSORI: gancio flebo.
MATERIALE: alluminio estrusolega 60/60 T5, spessore minimo 2,5 mm.
DIMENSIONI: lunghezza trave per singolo posto letto 1400 mm; altezza 202 mm; Profondità 195 mm; peso 20 Kg ca per ogni p.l. (variabile a seconda della configurazione); posizionamento da terra (filo inferiore trave) 1700 mm.
COLORAZIONI O FINITURE STANDARD: RAL 9010 (bianco); RAL 1013 (bianco avorio); RAL 9006 (grigio alluminio); alluminio anodizzato tinta naturale.
VARIANTI CROMATICHE: RAL 9010 (bianco) + RAL 5012 (azzurro); RAL 9010 (bianco) + RAL 6019 (verde chiaro); RAL 9010 (bianco) + RAL 1021 (giallo); RAL 9010 (bianco) + RAL 1021 (arancione). Le placche di chiusura si possono fornire nelle versioni colorate in abbinamento alla variante scelta.
CARATTERISTICHE TECNICHE: alimentazione 230V~50Hz; alimentazione circuito ausiliario 12/24 V c.a./c.c. (secondo specifiche); grado di protezione IP 20; classificazione secondo rischi elettrici e contatti diretti/indiretti classe I tipo B; classificazione in base alla Direttiva CEE 93/42 classe II B.
NORME E DIRETTIVE DI RIFERIMENTO:
direttiva 93/42/CEE “Apparecchi elettromedicali”;
direttiva 89/336/CEE “Compatibilità Elettromagnetica”;
direttiva 73/23/CEE, 93/68/CEE “Bassa Tensione”;
EN 60601-1; EN 60601-2; EN ISO 11197.
MARCHI: marcatura CE 0051.
     
PENSILE POWER A TORRETTA VERTICALE
     
Unità pensile da fissare al soffitto per mezzo del kit in dotazione, costituita da un tubo flangiato verticale, con rotazione sul proprio asse di 330°, che regge una console, attrezzata con prese elettriche e gas medicinali, corredata di ripiani porta-apparecchiature.
 
Kit di fissaggio: contropiastra da fissare alla struttura di sostegno o ai tiranti filettati uscenti dal soffitto, completa di tiranti filettati, dadi e rondelle.
Allacciamento all’impianto: terminali con innesto maschio a portagomma inseriti nei tubi flessibili, dotati di attacco filettato per il collegamento alla rete. Morsettiera generale contenuta in apposito box, per allacciamento all’impianto elettrico.
Alimentazione: 230V / 50 Hz.
Configurazione meccanica: piastra di riferimento da fissarsi alla contropiastra per mezzo dei tiranti in dotazione; tubo di collegamento tra la piastra e la console di servizio di lunghezza variabile a seconda della quota di installazione. Il sistema può ruotare di 330° grazie allo snodo posizionato in prossimità della piastra e può essere orientato e bloccato alla posizione desiderata azionando il pulsante che comanda il freno pneumatico posto sul frontale del ripiano. Snodo realizzato con cuscinetti di elevata precisione ed alta resistenza meccanica, senza necessità di alcuna operazione di manutenzione e lubrificazione. Console di altezza 650 mm, dotata di guida verticale per il supporto di ripiani porta-apparecchiature, regolabili in altezza. Impianti elettrici precablati e separati da impianti gas. Colorazione bianco RAL 9010.
 
Dotazione Console: n. 9 prese elettriche UNEL16 A+T protette singolarmente da fusibile, e con spia di segnalazione presenza rete; n.4 prese equipotenziali;
n.4 prese gas medicali, con relativi manometri (n.1 ossigeno, n.1 aria 4 bar, n.1vuoto, n.1 protossido
d’azoto); n.1 predisposizione presa trasmissione dati; n.1 ripiano in acciaio inox di dimensione utile di 500x450 mm, dotato di barre porta-accessori.
 
OPTIONAL (NON INCLUSI)
Piastra intermedia (piastra tecnica) su cui sono fissati i rubinetti di intercettazione collegati ai tubi di rame per i gas medicinali e su cui trova spazio la morsettiera generale, che consente una immediata installazione e facilita ogni tipo di intervento di manutenzione successivo; supporto verticale per aggancio pompe infusionali, da fissarsi a mezzo di appositi morsetti alle barre porta-accessori dei ripiani; supporto a crociera a 4 ganci per bocce flebo; presa di evacuazione gas anestetici di tipo passivo; presa di evacuazione gas anestetici (sistema Venturi); presa telefonica; serie di cassetti modulari (da 1 a 3 pz) in acciaio inox, agganciabili uno sull’altro, da fissarsi all’estremità inferiore della console cassetto, dotati di barre porta accessori su due lati; predisposizione per ulteriori prese elettriche; predisposizione per ulteriori prese gas medicinali.
 
CONTROLLI E COLLAUDI
L’unità pensile Power subisce controlli in linea, in conformità alle norme relativamente alla corretta corrispondenza delle prese al tipo di gas erogato, alla tenuta dell’impianto gas medicinale, alla corrente di dispersione e alla resistenza del circuito equipotenziale.
 
INSTALLAZIONE
L’affidabilità e la sicurezza del prodotto sono garantite da una corretta installazione e manutenzione periodica oltre che da una corretta alimentazione delle utenze gas medicinali ed elettriche. Per tale motivo le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite da personale tecnico appositamente preparato dalla SAN MARCO S.r.l.
 
RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI
D.L. N°146 del 24/02/97; direttiva 93/42/CEE; direttiva 89/336 e varianti; norma EN 60601-1 e suoi emendamenti, EN 793. I collegamenti elettrici sono effettuati secondo le norme CEI 20-22. Il grado di protezione è IP20 secondo la norma CEI EN 60529. È dotato di marcatura CE 0051
     
testo su immagine

 
Magaldi Techno s.a.s Sede Legale: "Via Case Rosse, 19 A - 84131 Salerno"
Sede Operativa: "Zona Industriale" - 84020 Buccino (SA) - Tel e Fax 0828 958058

 
Partita IVA: 02911210652 - Iscrizione CCIAA n. 249148
Codice SDI Fatturazione Elettronica: K0ROACV
Capitale Sociale € 10.700 interamente versati