I flussometri sono utilizzati per regolare e misurare il flusso di gas (Ossigeno F.U. od Aria F.U.) che, attraverso l'apparato respiratorio, deve essere somministrato al paziente.
Il flussometro deve essere connesso ad una fonte di gas in pressione, utilizzando un innesto diretto oppure attraverso un sistema a barra.
L'uscita è connessa ad un umidificatore nebulizzatore od in alternativa ad un portagomma.
In ogni caso il flusso erogato viene inspirato attraverso una maschera per ossigenoterapia o attraverso una cannula nasale.
Le caratteristiche progettuali e costruttive rendono il flusso estremamente regolabile e preciso. La gamma delle varianti realizzate è vasta e completa, poiché sono disponibili diversi flussi, svariati innesti e diverse filettature in uscita.
Questo tipo di flussometro deve essere utilizzato in posizione verticale. Per il suo utilizzo ruotare il rubinetto di regolazione ed aggiustare il flusso al valore desiderato.
Caratteristiche principali:
- corpo in lega di alluminio cromato;
- precisione flusso impostato del 5% sul fondo scala;
- flussi 0-15 lt/min o 0-7 lt/min;
- componenti in makrolon;
- assenza da lattice;
- disponibilità di raccordi in uscita 9/16”, 1/4”, 3/8”;
- disponibilità di innesti UNI 9507, NF s 90-116, DIN 13260-2, UNI EN 739, BS 5682.
Flussometro doppio per Ossigeno con sfera flottante, innesto Afnor e uscita a portagomma (1/4”).